I vestiti della libertà «Voglio
essere libero. Libero
imprenditore, libero di trasferire e licenziare, libero di globalizzare
e delocalizzare. Libero.» «Voglio essere libero. Libero di lavorare serenamente, libero
nella certezza del posto di lavoro, libero
di godermi le ferie senza sorprese.» «Voglio
essere libero. Libero di
civilizzare il mondo, libero di farlo anche con la forza, libero di usare le armi e fare la
guerra.» «Voglio essere libero. Libero di esprimere le mie idee, libero
di dissentire dalle tue, libero
nella pace e nella comprensione.» «Voglio
essere libero. Libero
come un uccello, libero di volare nel cielo azzurro, libero di piombare giù, come un
rapace.» «Voglio essere libero. Libero come un uccello, libero
di volare nell’arcobaleno variopinto, libero
di amare il mondo come una colomba... libero.»
L’ispirazione L’ispirazione
è come un soffio di vento: ti coglie in un istante, in un momento. Un sottile
pensiero... e la tua mente comincia a frullare immediatamente. Tutto,
però, appare avvolto nella nebbia, come pensieri imprigionati, in gabbia; quando l’idea si è, poi, concretizzata, va a poco a poco rivista e ben limata. Un tocco
di colore, con il pennello o un colpo di sgorbia, col martello, come se fosse un quadro o una scultura: a poco a poco nasce una tua creatura. Se, alla
De Andre’, ci metti una nota bella, come la dolce “ Canzone di
Marinella”, avrai realizzato, così, la tua
composizione: una nuova poesia, una melodiosa canzone. O.K. C’era
una volta una coppia importante, con una O maiuscola e una K pimpante. Quando
c’erano loro, tutto andava siglato, la loro presenza era sinonimo
d’approvato. Poi, la
cappa volle passare, lei, in testa, per stare, come i divi, sull’onda in
cresta: da allora, più nessuno, così,
li rispettò... e come in un ring, tutto finì a
K.O. La diecina C’era
una volta uno zero tagliato, per nulla era stimato, né calcolato. Nessuno lo
teneva in considerazione e non valeva niente nell’addizione.
Poi, per
lui venne il giorno più nero, quando gli dissero che era solo uno zero, che non contava niente, che faceva
pietà, ch’era inferiore perfino all’ultima
metà. L’uno
cercò di prendere le sue difese, ma ricevette anche lui ingiurie ed offese. Allora, se
ne andò tutto
arrabbiato, portando con sé lo zero maltrattato. Ma all’improvviso, i numeri si
alzarono e con rispetto la nuova coppia
salutarono, perchè tutti riconobbero, è normale, la superiorità d’un numero
decimale. Filastrocca dei mestieri Filastrocca
dei mestieri, filastrocca dei panettieri, che si alzano presto al mattino, per portarti un caldo panino. Filastrocca
del contadino, di chi ha l’orto o il giardino, di chi lavora i campi con cura, per portati frutta e verdura. Filastrocca
del muratore, dell’artigiano, del dottore, di chi usa il proprio cervello e che trova il suo lavoro bello. Filastrocca
del carabiniere, del poliziotto, del pompiere, del magistrato e dell’avvocato che difendono il malcapitato. Filastrocca
degli studenti, dei docenti e dei dirigenti, di chi a scuola ci sta bene, di chi lo studio ha nelle vene. Filastrocca
del lavoratore, dell’artista, dell’imprenditore, di chi lavora con serietà, per far progredire la società. Auguri a colori Vorrei
carpire il
rosso fuoco
dell’Etna, per
accendere i cuori
d’Amore. Pulire, col
bianco delle
nevi delle Alpi, gli
animi tetri per
farli più solari. Accrescere, col
verde dei
boschi sardi e appennini, la speranza e la gioia. Prendere, l’azzurro del mare e un cerchio di stelle, tante quanti i mesi, per ricordare la fraternità. E in fine, coi colori dell’iride e un ramo d’ulivo, vorrei augurare al mondo: pace e serenità. È primavera Son
tornate a fiorire le mimose nel mio giardino. Son
tornate a fiorire le rose e il gelsomino. Vistosa appare, sopra il cancello antico, una gialla cresta. Le tortorelle, sui rami nudi del fico, volano in festa. E intorno, il
verde della bougainville esalta gli altri colori. Le brattee
nascono a cento e a mille, più in là, ecco dei fiori. Nell’aria
si sentono le note melodiose d’una capinera. Son
tornate a fiorire le mimose: è primavera.
(Pino Bullara)
Home
Indice